 |
Commissione
Internazionale per la Protezione delle Alpi. Organizzazione non governativa
alla quale fanno capo sette rappresentanze nazionali, alle quali sono affiliate
più di 160 associazioni dei 7 stati alpini. Molto importante il "Il
Rapporto sullo stato delle Alpi" pubblicato in italiano, tedesco, francese
e sloveno, con piú di 900 pagine contenenti saggi e articoli su aspetti
ecologici, economici e culturali. |
 |
Mountain
Wilderness. Associazione per la protezione dell'ambiente alpino. |
 |
Sito ufficiale del
parco naturale
Adamello-Brenta. Attività del parco, progetti, educazione ambientale,
immagini. |
 |
Alterpan:
sito dedicato all'ambiente e allo sviluppo sostenibile della zona del Primiero
(TN), aperto a chiunque voglia collaborare con articoli e approfondimenti. |
 |
Agenzia
provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia Autonoma
di Trento. |
 |
Convenzione
delle Alpi: convenzione quadro intesa a salvaguardare l'ecosistema naturale
delle Alpi e a promuovere lo sviluppo sostenibile in quest'area, tutelando
gli interessi economici e culturali delle popolazioni residenti dei Paesi
aderenti. |
 |
Rete
delle Aree Protette Alpine: scopo della Rete Alpina consiste nel rafforzare
la cooperazione tra aree protette alpine. Questa rete raggruppa più
di 300 aree protette di maggior importanza all'interno dei 8 paesi della
Convenzione delle Alpi. |
 |
Rete
Trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile |
 |
Sistema
Informativo della Montagna, Ministero dell'Ambiente e delle politiche
agricole: atlante statistico, serie territoriali, le specie protette, prodotti
di qualità, normative etc. |
 |
Città
delle Alpi: comunità di lavoro che ha come soci i Comuni e gli
Enti Territoriali il cui territorio ricade almeno in parte nel perimetro
definito dalla Convenzione per la Protezione delle Alpi sottoscritta dallo
Stato Italiano e come scopi individuare i bisogni ed i problemi di natura
ecologica, territoriale, paesistica, economica, sociale, culturale e turistica,
che caratterizzano le città dell’ arco alpino e studiarne le
soluzioni più appropriate |
 |
ArGeAlp:
comunità di lavoro delle regioni alpine che ha lo scopo di risolvere
problemi comuni in un rapporto di buon vicinato. Cultura e formazione, ambiente,
assetto del territorio, economia, lavoro, traffico, trasporti. |
 |
Alpmedia
- informazioni sulle Alpi: popolazione e cultura, sviluppo del territorio,
economia, clima, suolo, ambiente,economia, rifiuti |
 |
Glaciorisk:
progetto europeo di ricerca sul monitoraggio dei rischi glaciali. atlante
dei rischi glaciali, linee guida per gli studi scientifici dei rischi glaciali,
m onitoraggio dei ghiacciai più rappresentativi, simulazione numerica
delle aree potenzialmente colpite, linee guida per la prevenzione e mitigazione
di cinque tipi di rischio glaciale |
 |
Il portale
dei parchi italiani |
 |
Sito ufficiale del
parco Paneveggio-Pale di
San Martino. |
 |
IMONT,
Istituto Nazionale della Montagna. Si autodefinisce: "Ente di ricerca
sotto la vigilanza del Ministero dell'Università e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica, istituito con Legge dello Stato n. 266 del 7
agosto nel '97, l'INRM ha l'obiettivo di "coordinare e promuovere l'attività
di studio e di ricerca nel settore, in collaborazione con regioni, enti
locali, istituti e centri interessati europei e internazionali". |
 |
Associazione
Italiana del Turismo Responsabile: è formata da 50 associazioni
no profit che hanno l'obiettivo comune di "promuovere un modo di fare
turismo che sia equo nella distribuzione di proventi, rispettoso delle comunità
locali e a basso impatto ambientale." |
 |
Le aree
protette del Trentino, a cura della Provincia
Autonoma di Trento |
 |
Comitato
Ev-K²-CNR: il progetto della "piramide" sull'Everest,
il famoso laboratorio di ricerca del CNR creato "per migliorare la
conoscenza dell'ambiente montano e la qualità della vita dei suoi
abitanti" facendo ricerca nei campi: medicina e fisiologia, scienze
ambientali, scienze della terra, scienze antropologiche, tecnologie ecoefficienti |
 |
LIPU
- Lega Italiana Protezione Uccelli. |
|
Centro
di Ecologia Alpina della Provincia
Autonoma di Trento, situato alle Viote del Monte Bondone (TN). Attività
di ricerca in collaborazione con università italiane e straniere
e centri di ricerca, nei campi dell'ecologia alpina: biomatematica, ecofisiologia,
ecopatologia, genetica, humus, allevamenti. Svolge inoltre attività
di valorizzazione del territorio, didattica, laboratorio.
|
 |
Il ruolo delle aree
protette nella conservazione dei vertebrati e rapporto finale sulla "Rete
Ecologica Nazionale. Un approccio alla Conservazione dei Vertebrati Italiani.".
Diversi
documenti in formato .pdf a cura della Rete
Ecologica Nazionale del Ministero dell'Ambiente e dell'Università
"La Sapienza" di Roma |
 |
Ministero
dell'Ambiente e della Tutela del Paesaggio con i comitati e le commissioni
che al ministero fanno capo. Argomenti chiave: Aree marine, Clima, Clearing
House Mechanism, Energia, Fauna, Flora, Inquinamento, Kyoto, Mare, Parchi
nazionali, Protezione della natura |
 |
SINAnet:
Sistema Informativo Nazionale Ambientale. Istituito dal Ministero dell'Ambiente
ha come finalità la "raccolta e diffusione di dati e informazioni
derivanti dal monitoraggio ambientale e dalle iniziative di controllo delle
fonti di inquinamento, dall’altra l’integrazione e la cooperazione
con altri sistemi informativi regionali, nazionali ed europei di interesse
ambientale". Sito ricchissimo di documentazione e di dati sullo stato
dell'ambiente in Italia. Le aree tematiche sono: Atmosfera, Idrosfera, Geosfera,
Biosfera, Rifiuti, Radiazioni ionizzanti, Radiazioni non ionizzanti e Rumore.
|
 |
Ambientetrentino:
"il portale del Trentino sostenibile". |
 |
Il portale di Legambiente |
 |
@lpinsieme,
"L’Obiettivo è la realizzazione di una banca dati, di
semplice implementazione, di agevole consultazione e strettamente interconnessa
con i dati relativi agli altri progetti tematici del SOIA, riguardante i
livelli di protezione adottati dai Paesi firmatari la Convenzione delle
Alpi (Austria, Francia, Germania, Italia, Svizzera, Liechtenstein, Slovenia
e Unione Europea) nei riguardi delle specie selvatiche (flora e fauna)." |