 |
CDA
& Vivalda. Editori delle riviste "Alp", "Alpwall",
"Freerider", "Rivista della Montagna" e di alcune collane
di libri dedicati alla montagna: biografie di alpinisti, racconti, romanzi,
guide, manuali |
 |
Libreria
La Montagna: libreria torinese specializzata in editoria di montagna.
E' possibile fare acquisti on-line |
 |
Intraisass:
bella rivista di letteratura, alpinismo e arti visive: racconti, vita vissuta,
news, fotografie |
 |
Pareti
Italian Climbing Magazine On Line. Quotidiano dell'alpinismo e dell'arrampicata
del Gruppo Editoriale PARETI E MONTAGNE EDIZIONI SRL |
 |
Libreria "L'Escursionista".
Libreria per corrispondenza: carte, guide, manuali di arrampicata, alpinismo,
MTB, trekking, speleologia... |
 |
Museo
Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi - Sezione CAI di Torino |
 |
Fondazione
Giovanni Angelini - Centro studi sulla montagna. "Fondazione, avente
come scopi la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica e della
formazione culturale sulla montagna, intesa come ambiente geografico, geologico,
naturalistico, antropologico, alpinistico, linguistico, artistico, economico-sociale;
la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente montano." |
 |
Società
storica per la guerra Bianca: "associazione culturale senza fini
di lucro che intende mantenere viva la memoria di quel particolare fronte
della Prima Guerra Mondiale che vide come protagoniste le vette e le nevi
delle nostre Alpi". |
 |
Museo
Tridentino di Scienze naturali. Interessanti
le pagine dedicate all'illustrazione delle mostre temporanee |
 |
Forti
e Trincee dell'Alto Garda trentino: "un percorso storico in uno
dei settori del fronte della Grande Guerra più fortificato in assoluto".
|
 |
Cime
e Trincee: "a metà strada tra il turismo alpino e l'archeologia
dei ricordi". Moltissimi itinerari fra i resti del fronte della Prima
Guerra Mondiale in montagna, centinaia di fotografie, diari di guerra, foto
e descrizioni degli equipaggiamenti, personaggi, documenti ufficiali,rassegna
stampa... decine e decine di pagine in un sito che non si finisce mai di
sfogliare. |
 |
Sulle
orme della Grande Guerra: "percorsi illustrati attraverso il sistema
di fortificazione campale e lo schieramento d'artiglieria tra il passo 5
croci e il monte Cima nel gruppo del Lagorai Cima d'Asta" in Trentino,
a cura del Comune
di Scurelle Valsugana |
 |
Ecomusei:
"Gli Ecomusei raccolgono, conservano e valorizzano la nostra eredità.
Quello che ci identifica come abitanti di un luogo e ci lega come persone.
La natura e gli oggetti dell'uomo, la cultura vissuta e le tradizioni".
Ecomusei
trentini, Ecomusei
altoatesini |